La XXX edizione del Forum dell’Associazione dei Musei Marittimi del Mediterraneo (AMMM) si è tenuta dal 17 al 20 settembre a Sant Feliu de Guíxols e L’Escala, in Spagna, con il motto “Navigare verso un futuro sostenibile”. Il Forum è stato caratterizzato da una partecipazione attiva della Croazia e da un importante passo avanti nella leadership della rete.
Le museologhe croate hanno partecipato con cinque presentazioni che hanno illustrato approcci museologici innovativi nell’ambito della sostenibilità, includendo l’istruzione, la parità di genere e approcci partecipativi per la salvaguardia del patrimonio:
-Branka Teklić (Museo Marittimo di Spalato) ha illustrato il lavoro “Il ruolo dei musei e dell’educazione museale nell’istruzione informale per lo sviluppo sostenibile e l’apprendimento permanente”, sottolineando il ruolo del museo come spazio di apprendimento lungo tutto l’arco della vita;
-Tea Perinčić (Museo Storico e Marittimo del Litorale Croato di Fiume) ha presentato il lavoro “L’istruzione secondaria formale e la trasmissione delle competenze nella costruzione navale tradizionale”, mostrando come i programmi museali colleghino l’istruzione formale con le conoscenze tradizionali;
-Sandra Barešin (Museo della Costruzione Navale in Legno di Bettina) ha parlato sul tema “Il ruolo del Museo della Costruzione Navale in Legno di Bettina nell’educazione marittima ed ecologica”, sottolineando l’importanza della connessione tra patrimonio marittimo e sostenibilità;
-Tamara Nikolić Đerić (Ecomuseo “Casa della batana”, Rovigno) ha illustrato l’iniziativa internazionale per la salvaguardia della navigazione con vela latina e al terzo, rilevando il contributo di questo elemento del patrimonio culturale immateriale allo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico;
-Silvija Huljina (Museo della Città di Crikvenica) ha presentato il lavoro “Donne che cucinavano il mare...”, sul ruolo delle donne nel patrimonio marittimo e nella memoria di Crikvenica.
Durante l’Assemblea Generale, Tea Perinčić è stata eletta Presidente dell’AMMM per il prossimo mandato quadriennale, mentre Tamara Nikolić Đerić è stata eletta Vicepresidente, segnando così la prima volta in cui una coppia croata ha assunto la guida della rete. Il loro mandato sarà focalizzato sul rafforzamento della cooperazione tra i membri, sulla ricerca del ruolo delle donne nel patrimonio marittimo, sulla promozione della partecipazione giovanile nei processi di salvaguardia e sulla valorizzazione del patrimonio marittimo immateriale in contesti internazionali ed europei.
La partecipazione attiva e la visione strategica della delegazione croata hanno confermato il ruolo della Croazia come paese leader nell’interpretazione, nell’educazione e nella salvaguardia partecipativa del patrimonio marittimo del Mediterraneo.